Titolo: Numero speciale
Abstract:Numero dedicato ai 10 anni di cinegiornali FS; pur rimanendo ferma la struttura suddivisa per aree tematiche (apertura, notiziario, varietà), i diversi servizi documentano diacronicamente, attraverso un montaggio abbastanza serrato, il lavoro della redazione e gli eventi del decennio.
Dopo una breve introduzione con le immagini del primo ciak, si illustrano le varie fasi di produzione: le riprese, le schede e i cataloghi, il montaggio, la proiezione nella sala cinema. Seguono, dopo i titoli di testa, per questa volta posposti, le immagini, tratte dai cinegiornali, di momenti importanti della vita italiana: il rientro di Trieste sotto l’amministrazione italiana, i viaggi presidenziali di Giovanni Gronchi e Antonio Segni, l’inaugurazione della nuova stazione di Roma Termini, con il presidente della Repubblica Luigi Einaudi, il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e il ministro dei Trasporti Ludovico D’Aragona; poi brevi ritratti dei ministri dei Trasporti (Bernardo Mattarella, Mario Ferrari Aggradi, Giuseppe Spataro, Guido Corbellini, Angelo Raffaele Jervolino) e dei direttori generali dell’Azienda (Giovanni di Raimondo, Severo Rissone, Giuseppe Renzetti, Ruben Fienga), succedutisi negli anni; si sottolinea l’azione dei ferrovieri stessi, elogiandone il lavoro e la dedizione in momenti di difficoltà, dal terremoto dell’Irpinia ai disastri ferroviari, documentati sempre dai cinegiornali così come le visite dei ferrovieri ai pontefici o i viaggi dei papi (Pio XII, Giovanni XXIII e Paolo VI).
Si illustra quindi la situazione generale di FS e i risultati raggiunti nella realizzazione del “piano decennale”; i nuovi treni, quale il TEE, i progressi per la elettrificazione, la funzionalità e la sicurezza.
Importante ed incessante il lavoro della redazione del periodico “Voci della Rotaia”, spesso in stretto contatto con la redazione dei cinegiornali, per documentare insieme i momenti diversi della vita dell’Azienda, da quelli di più importanti a quelli più leggeri: costruzione di nuove stazioni, elettrificazione, automazione, verifiche per la sicurezza in velocità, vari, ma anche eventi di moda e televisivi con immagini del programma televisivo “Lascia o raddoppia?”, condotto da Mike Buongiorno, a cui partecipano il ferroviere telegrafista Mario Valdemarin, poi divenuto attore cinematografico, e il presidente della Federazione italiana modellisti ferroviari Gino Bechi, già conosciuto ed affermato baritono.
Come dimenticare l'indissolubile binomio che lega il cinema al treno: dalle riprese nelle stazioni o sulle linee di film al pubblico nelle sale cinematografiche, alle riprese e alle proiezioni destinate agli operatori del settore ed ai ferrovieri stessi; dai film con Frank Sinatra, Clark gable, Vittorio Gassman, Alberto Sordi, alle visita di Kim Novak, ai volti dei ferrovieri, il pubblico di una proiezione in officina
Descrittori:Trans Europ Express (TEE);Papi;Presidenti della Repubblica Italiana;Set cinematografici
Durata: